
La sicurezza di una crittografia all’avanguardia
I calendari documentano la tua vita e i tuoi contatti e contengono alcuni dei dati più sensibili tra quelli online. Con Proton Calendar li tieni automaticamente al sicuro.
Crittografia end-to-end
Con Proton Calendar, tutti i dati salienti di un evento – titolo, descrizione, luogo, partecipanti — sono archiviati in modo sicuro e privato grazie alla crittografia end-to-end. Nemmeno Proton può leggere i dettagli dell’evento.
Crittografia ellittica
Proton Calendar protegge i tuoi dati sfruttando una crittografia ellittica avanzata e ad alte prestazioni (ECC Curve25519). Lo fa automaticamente in background, senza che tu debba intervenire.
Open source e con audit indipendenti
L'app di Proton Calendar per il web è totalmente open source, e il suo codice è quindi aperto a ogni verifica, e presto sarà open source anche il codice delle app per dispositivi mobili. Le nostre app sono state sottoposte ad audit indipendenti, per verificare che il loro funzionamento corrispondesse esattamente a quanto comunicato.

Tieni privati i partecipanti
Se inviti qualcuno a un evento, quest'informazione viene cifrata in modo che nemmeno Proton possa conoscere l'identità della persona invitata. Una funzione che migliora notevolmente la tutela dell'anonimato dei partecipanti.
Verifica crittografica
Con un Proton Calendar condiviso è possibile invitare altri utenti. Per gli inviti utilizziamo un protocollo sicuro che certifica crittograficamente l'identità di chi spedisce l'invito. Se sei tu il mittente, la persona invitata può verificare crittograficamente che sei tu a spedire l'invito.
La firma dei dati garantisce crittograficamente che ogni dato è stato creato e modificato da un determinato autore e assicura che nessuno (nemmeno Proton) ha manomesso gli eventi.
Questa verifica crittografica avviene automaticamente in background, senza nessun intervento da parte tua.